Suolo calcareo prodotto da vitigni con esposizione a sud/ sud-ovest. Vino che nasce da una complessa miscela di vitigni meridionali e settentrionali coltivati biologicamente, raccolta manuale. Fermentazione per un terzo in barrique e il resto in tini di resina intorno ai 15°. Affinamento 6 mesi sui lieviti.
Annata: 2018 Vitigni: Chenin, Viognier, Clairette, Vermentino, Muscadelle, Moscato, Chardonnay, Sauvignon. Proposte di abbinamento: Capesante gratinate, gamberi alla griglia o agli agrumi, formaggi caprini. Descrizione vino: Vino bianco dal colore giallo intenso con riflessi dorati. Naso aromatico, notevolmente dritto, agrumato e floreale (fiori bianchi, rosa canina) note che ritroviamo al palato con una buona sapidità e lunghezza. Molto equilibrato. Vol.alc.: 12,5%
Un' estate calda con poche piogge a fine agosto, inizio settembre è il clima che caratterizza l'annata 2017, che ha aiutato alla perfetta maturazione dei grappoli con uve sane e senza muffa. Le uve vengono pigiate delicatamente e direttamente senza macerazione, fermentate in acciaio per almeno 4 settimane, viene imbottigliato nella primavera del 2018.
Un classico della Cote de Provence. Casa di campagna del XVIII secolo che apparteneva ai monaci che vinificavano (in provenzale chiamato "belouvè"-"uve belle"). Circondato da ulivi secolari e cipressi fiorentini questo luogo trasuda calma e serenità. Vino ottenuto da uve coltivate biologicamente.
Annata: 2018 Vitigni: Vermentino, Ugni Blanc Proposte abbinamenti: Carni bianche, cucina piccante, pesce, crostacei, agnello. Descrizione vino: Vino bianco dal colore giallo paglierino, delicato al naso con un bouquet complesso di fiori gialli, miele e spezie che si riflettono al palato. Carnoso e fresco. Vol. alc.: 13%