Questa sorprendente miscela è completamente seducente. Uno dei vini più originali della regione. Raccolta manuale, fermentazione in tini a circa 25° C. Terreno argilloso-calcareo, viticoltura ragionevole, sana.
Annata: 2017 Vitigni: Merlot, Grenache, Syrah Proposte di abbinamento: Carni alla griglia, maiale, agnello. Descrizione vino: Vino rosso dal colore intenso con riflessi rubino, seducente al naso, mentolato e pepato. Al palato gioioso e sapido, pieno di frutta e spezie. Vol. alc.: 13%
Un classico della Cote de Provence. Casa di campagna del XVIII secolo che apparteneva ai monaci che vinificavano (in provenzale chiamato "belouvè"-"uve belle"). Circondato da ulivi secolari e cipressi fiorentini questo luogo trasuda calma e serenità. Lo stile di questo vino e tipicamente mediterraneo. Vino ottenuto da uve coltivate biologicamente. Ha ottenuto la medaglia d'argento al CGA Parigi 2019.
Annata: 2017 Vitigni: Grenache 22%, Mourvèdre 25%, Syrah 27%, Cabernet 26% Proposte di abbinamenti: Carni alla griglia, ratatouille, fettine alla pizzaiola. Descrizione vino: Colore violaceo scuro, naso fruttato con sentori di frutta nera in confettura, palato pieno, intenso con aromi di frutta rossa e liquirizia. Vol. alc.: 13,5%
Dal vitigno preferito di Anaìs Ricome, il roussanne, nasce questo vino espressivo e goloso. L'uva viene raccolta nel pieno della sua maturazione e vinificata in anfora che la fa esprimere alla perfezione.
Annata: 2017 Vitigno: Roussanne Proposte abbinamenti: orata alla piastra con melanzane, polpo alla griglia su crema di ceci, formaggi di capra o brie de Meaux. Descrizione vino: Vino bianco dal colore giallo paglierino, brillante con riflessi argentati. Seducente e aromatico al naso con sentori di anice stellato, citronella, frutto della passione, mango. Rotondo ed elegante in bocca con una buona lunghezza, si ritrovano gli stessi aromi in totale coerenza con il naso. Vol. alc.: 13,5%
Suolo calcareo prodotto da vitigni con esposizione a sud/ sud-ovest. Vino che nasce da una complessa miscela di vitigni meridionali e settentrionali coltivati biologicamente, raccolta manuale. Fermentazione per un terzo in barrique e il resto in tini di resina intorno ai 15°. Affinamento 6 mesi sui lieviti.
Annata: 2018 Vitigni: Chenin, Viognier, Clairette, Vermentino, Muscadelle, Moscato, Chardonnay, Sauvignon. Proposte di abbinamento: Capesante gratinate, gamberi alla griglia o agli agrumi, formaggi caprini. Descrizione vino: Vino bianco dal colore giallo intenso con riflessi dorati. Naso aromatico, notevolmente dritto, agrumato e floreale (fiori bianchi, rosa canina) note che ritroviamo al palato con una buona sapidità e lunghezza. Molto equilibrato. Vol.alc.: 12,5%
Un' estate calda con poche piogge a fine agosto, inizio settembre è il clima che caratterizza l'annata 2017, che ha aiutato alla perfetta maturazione dei grappoli con uve sane e senza muffa. Le uve vengono pigiate delicatamente e direttamente senza macerazione, fermentate in acciaio per almeno 4 settimane, viene imbottigliato nella primavera del 2018.
Un classico della Cote de Provence. Casa di campagna del XVIII secolo che apparteneva ai monaci che vinificavano (in provenzale chiamato "belouvè"-"uve belle"). Circondato da ulivi secolari e cipressi fiorentini questo luogo trasuda calma e serenità. Vino ottenuto da uve coltivate biologicamente.
Annata: 2018 Vitigni: Vermentino, Ugni Blanc Proposte abbinamenti: Carni bianche, cucina piccante, pesce, crostacei, agnello. Descrizione vino: Vino bianco dal colore giallo paglierino, delicato al naso con un bouquet complesso di fiori gialli, miele e spezie che si riflettono al palato. Carnoso e fresco. Vol. alc.: 13%