Vino IGP della Linguadoca, nasce su terreni argillosi e calcarei. Vendemmie effettuate in piena maturità delle uve con diraspatura al 100% e fermentazione svolta da lieviti indigeni. Fermentazione alcoolica svolta a 24° da lieviti indigeni. Affinamento tradizionale di 8 mesi in vasche di cemento.
Annata: 2013 Vitigni: Grenache, Syrah Proposte di abbinamenti: Aperitivo, carni alla griglia, carni rosse. Descrizione vino: Vino rosso dal colore intenso con riflessi violacei, potente al naso con sentori di frutta rossa, more e ribes nero. Aromi intensi, un palato generoso con tannini potenti e eleganti. Vol. alc: 13,5%
Questo vino evoca l'equilibrio della natura quando il sole e la luna condividono equamente la durata della giornata. la vendemmia coincide con questo cambio di stagione quando le vecchie vigne offrono una buona maturità. Tutta la complessità aromatica del terroir si esprime attraverso i vitigni più vecchi, su piccole rese (20-25 ha). Una cuvée perenne che afferma eleganza e armonia.
Annata: 2012 Vitigni: Carignan , grenache e syrah Proposte di abbinamenti: Lepre, faraona ripiena, petto di anatra. Descrizione vino: Vino rosso dal colore rubino intenso con aromi di frutta nera e fichi mescolati a note balsamiche, di sigaro e d'incenso. Lungo e profondo all'assaggio in un equilibrio dove i migliori tannini si fondono in un vino arioso, soave e concentrato. Vol. alc.: 14,5%
Il capitello di pietra da taglio che sorge nelle vigne inspira questa cuvée eccezionale piena di concentrazione ed eleganza. Costruita nella stessa pietra Beaucaire, la cantina contiene botti nella freschezza delle volte sotterranee e permette ai vini di invecchiare dolcemente. Questa cuvée e una selezioni dei migliori vitigni bianchi della maison. Il blend da il posto d'onore ai vecchi vitigni di grenache bianco che, piantati su terreni calcarei, conferiscono al vino un'intensa mineralità.
Descrizione vino: Vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi dorati con sentori di fiori bianchi, frutta secca (mandorle), agrumi e frutta a polpa bianca. Una netta mineralità all'assaggio, strutturato, concentrato e fresco con una bella persistenza aromatica.
Sul terroir di Castellet, appezzamenti selezionati per miscele sottili, i signori del castello hanno sempre adornato le loro tavole con i vini di questi terrazzamenti, ora dominata da questa fattoria del XVIII secolo, con la tipica architettura provenzale. Vino ottenuto da uve da agricoltura biologica, vendemmia manuale (secondo il disciplinare della denominazione Bandol). Il sottosuolo è marnoso-calcareo e il clima mediterraneo.