Il nostro negozio

Comptoir de France
Via Giovanni Vitelleschi 20-24, Roma
Chiamaci: 06 6476 1256
Scrivici: info@lecomptoir.it
Filtra per
Annata
Disponibilità
Peso
0kg - 1,5kg
Prezzo
9,00 € - 49,00 €
Via Giovanni Vitelleschi 20-24, Roma
Chiamaci: 06 6476 1256
Scrivici: info@lecomptoir.it
Questo vino evoca l'equilibrio della natura quando il sole e la luna condividono equamente la durata della giornata. la vendemmia coincide con questo cambio di stagione quando le vecchie vigne offrono una buona maturità. Tutta la complessità aromatica del terroir si esprime attraverso i vitigni più vecchi, su piccole rese (20-25 ha). Una cuvée perenne che afferma eleganza e armonia.
Annata: 2012
Vitigni: Carignan , grenache e syrah
Proposte di abbinamenti: Lepre, faraona ripiena, petto di anatra.
Descrizione vino: Vino rosso dal colore rubino intenso con aromi di frutta nera e fichi mescolati a note balsamiche, di sigaro e d'incenso. Lungo e profondo all'assaggio in un equilibrio dove i migliori tannini si fondono in un vino arioso, soave e concentrato.
Vol. alc.: 14,5%
I vigneti si trovano nel terroir Terre D'Argence tra Rodano e Camarague e il suo nome e legato ai riflessi argentei delle foglie degli ulivi che ondeggiano sotto il maestrale, evocando anche la ricchezza di questo vino. L'aleanza dei vitigni del Rodano (viognier e roussane) con una varietà del Sud-Ovest (petit manseng) offre molta creatività con una miscela originale che riceve la classificazione IGP Pont du Gard.
Descrizione vino: Vino bianco dal colore giallo dorato, brillante. Molto intenso al naso con sentori di frutta a polpa gialla (albicocca, pesca) è floreali (biancospino, verbena, acacia) che ritroverete anche all'assaggio. Il finale è lungo con un tocco di salsedine dovuto alle brezze marine.
Vino prodotto sui suoli calcarei del Cretaceo, ricchi di bauxite, nel terroir di Villeveyrac. Diraspatura al 100%, vinificazione tradizionale e macerazione sulle bucce da 8 a 10 giorni con rimontaggi giornalieri. Allevato da 5 a 6 mesi in vasche di acciaio.
Annata: 2017
Vitigni: 100% Syrah
Proposte di abbinamenti: Carni alla griglia, tagliere di salumi, stufato di manzo, spezzatino di vitello, patè di campagna, formaggi stagionati di pecora.
Descrizione vino: Vino rosso dal colore porpora scuro, profondo. Al naso note di frutti rossi maturi e liquirizia, al palato caldo, fruttato e intenso con una bella struttura tannica e un finale armonico e voluminoso con una bella persistenza in bocca.
Vol.alc: 12,5%
Un vino nuovo, creativo, sorprendente in casa La Croix Gratiot, un assemblaggio di tre vitigni, barrique da 400 a 600 litri per syrah e grenache e anfora per il mourvedre, ognuno di essi allevati separatamente ed assemblati alla fine della fermentazione. Da assaggiare assolutamente!
Annata: 2017
Vitigni: Grenache, Syrah, Mourvedre
Proposte di abbinamenti: Pancetta di maiale confit con purea di rapa di pardailhan, lombata di vitello, stinco di agnello, grattin di patate dolci alla cannella o per i più golosi un savarin al cioccolato.
Descrizione vino: Vino rosso intenso con riflessi rubino, seducente al naso con sentori di frutta rossa, sviluppando una bella spalla acida man mano che si apre. Elegante e fresco in bocca con aromi di mora, prugne, ciliegia e spezie.
Vol. alc.: 13,5%
Denominazione Cahors su una proprietà di 4,5 ettari. Malbec non invecchiato in botti dove domina il frutto. Questa cuvée, la più tipica, è per gli amanti di Cahors più tradizionali.
Annata: 2015
Vitigni: Malbec 100%
Proposte abbinamenti: Carni rosse al sangue, selvaggina e coniglio.
Descrizione vino: Vino rosso dal colore intenso con riflessi violacei, potente e floreale al naso con sentori di frutta rossa e violetta, all'assaggio si percepiscono i frutti neri, ribes, ciliegie mature con sentori di spezie come il pepe e floreale come la violetta e un finale mentolato.
Vol. alc.: 14%
Gli appezzamenti si trovano nei comuni di Puèchabon e Aniane, terreno glaciale calcareo con esposizione a sud-ovest. Raccolta manuale, sana. Fermentazione in tini intorno ai 25° C, rimontaggi.13 mesi di affinamento in botti da 400lt.
Annata: 2017
Vitigni: Mourvèdre 55%, Syrah 30%, Grenache 15%
Proposte abbinamento: Carni rosse alla griglia, stufati saporiti.
Descrizione vino: Vino rosso dal colore intenso con riflessi di amarena. Naso di frutti rossi, gariga e tostatura. Al palato un bel equilibrio con tannini di grande finezza, note di pepe e liquirizia e un finale lungo. La qualità dei tannini setosi permetterà a questo vino di sorprenderci ancora tra una decina d'anni.
Vol. alc.: 14,5%
Questa sorprendente miscela è completamente seducente. Uno dei vini più originali della regione. Raccolta manuale, fermentazione in tini a circa 25° C. Terreno argilloso-calcareo, viticoltura ragionevole, sana.
Annata: 2017
Vitigni: Merlot, Grenache, Syrah
Proposte di abbinamento: Carni alla griglia, maiale, agnello.
Descrizione vino: Vino rosso dal colore intenso con riflessi rubino, seducente al naso, mentolato e pepato. Al palato gioioso e sapido, pieno di frutta e spezie.
Vol. alc.: 13%
Ottimo vino da contemplazione, un grande vino del nostro produttore frutto di questo terroir eccezionale e di un'agricoltura sana e ricercata. Affinamento 16 mesi in barrique nuove, 10 mesi in bottiglia.
Annata: 2016
Vitigni: Mourvèdre 90%, Grenache 10%
Proposte di abbinamento: Costolette, Carni rosse alla griglia, Cioccolato
Descrizione vino: Un bel colore rubino profondo. Naso di gariga, frutti rossi, tartufo, bucce d'arancia. Al palato elegantissimo, sublime, digeribile, fine, un perfetto equilibrio è profondità, con bellissimi aromi di pane tostato, agrumi, pepe... Un'ottima lunghezza. Si può conservare per 15 anni senza problemi.
Sul terroir di Castellet, appezzamenti selezionati per miscele sottili, i signori del castello hanno sempre adornato le loro tavole con i vini di questi terrazzamenti, ora dominata da questa fattoria del XVIII secolo, con la tipica architettura provenzale. Vino ottenuto da uve da agricoltura biologica, vendemmia manuale (secondo il disciplinare della denominazione Bandol). Il sottosuolo è marnoso-calcareo e il clima mediterraneo.
Un classico della Cote de Provence. Casa di campagna del XVIII secolo che apparteneva ai monaci che vinificavano (in provenzale chiamato "belouvè"-"uve belle"). Circondato da ulivi secolari e cipressi fiorentini questo luogo trasuda calma e serenità. Lo stile di questo vino e tipicamente mediterraneo. Vino ottenuto da uve coltivate biologicamente. Ha ottenuto la medaglia d'argento al CGA Parigi 2019.
Annata: 2017
Vitigni: Grenache 22%, Mourvèdre 25%, Syrah 27%, Cabernet 26%
Proposte di abbinamenti: Carni alla griglia, ratatouille, fettine alla pizzaiola.
Descrizione vino: Colore violaceo scuro, naso fruttato con sentori di frutta nera in confettura, palato pieno, intenso con aromi di frutta rossa e liquirizia.
Vol. alc.: 13,5%
Dal vitigno preferito di Anaìs Ricome, il roussanne, nasce questo vino espressivo e goloso. L'uva viene raccolta nel pieno della sua maturazione e vinificata in anfora che la fa esprimere alla perfezione.
Annata: 2017
Vitigno: Roussanne
Proposte abbinamenti: orata alla piastra con melanzane, polpo alla griglia su crema di ceci, formaggi di capra o brie de Meaux.
Descrizione vino: Vino bianco dal colore giallo paglierino, brillante con riflessi argentati. Seducente e aromatico al naso con sentori di anice stellato, citronella, frutto della passione, mango. Rotondo ed elegante in bocca con una buona lunghezza, si ritrovano gli stessi aromi in totale coerenza con il naso.
Vol. alc.: 13,5%
Un' estate calda con poche piogge a fine agosto, inizio settembre è il clima che caratterizza l'annata 2017, che ha aiutato alla perfetta maturazione dei grappoli con uve sane e senza muffa. Le uve vengono pigiate delicatamente e direttamente senza macerazione, fermentate in acciaio per almeno 4 settimane, viene imbottigliato nella primavera del 2018.