E un AOP Cadillac Cotes de Bordeaux. Nasce da viti situate su suoli argilloso calcarei con un'età media delle viti di 35 anni. Vendemmia manuale, diraspatura totale, estrazione lenta e dolce. vinificazione termoregolata (25-30°C) in vasche di acciaio inox. Affinamento in botti di rovere. "La Charmille" è un vino fruttato e autentico, generoso, concentrato e di grande finezza. Apprezzato dal terzo anno in poi.
Descrizione vino: Vino dal colore intenso, molto scuro, fine e distinto al naso con aromi di frutta nera (ribes nero, mora), frutti rossi (fragola, lampone), prugna, ciliegia, floreale e piccante.
Un'estate calda e secca con poche piogge a fine luglio che ha aiutato alla maturazione ottimale delle uve. "Clarendon" è stato il pseudonimo di Bernard Gavoty, famoso critico musicale della Figaro, a cui sono dedicati questi vini di punta della Domaine. Vinificazione tradizionale, fermentazione per 20 giorni a 28° e affinamento in tini per 18 mesi, con una produzione di soltanto 7000 bottiglie.
Descrizione vino: Vino rosso dal colore intenso con riflessi rubino, complesso al naso con sentori di frutta nera (more, mirtilli) e speziato, una bella ampiezza in bocca con tannini fini ed equilibrati. Acquista rotondità e complessità dopo 5 anni dalla sua produzione, con un'ottima prospettiva di invecchiamento dai 10 ai 15 anni.
Vino che nasce su terreni argillosi sabbiosi, vinificazione 10 giorni nei tini, fermentazione alcoolica svolta tra 20 e 25°C.
Annata:2015 Vitigni: 100% Merlot Proposte di abbinamenti: Aperitivo, grigliate, e carni rosse. Descrizione vino: Vino rosso dal colore intenso con riflessi rubino. Merlot molto tipico con aromi di frutti rossi maturi e ribes nero. Molta rotondità e morbidezza al palato con una bella struttura tannica. Vol.alc.: 13,5%
Vino IGP Pays d'Oc che nasce su suoli argillosi e calcarei. Raccolta notturna con macerazione prefermentativa a freddo e fermentazione alcoolica a 16° C.
Annata: 2015 Vitigni: Chardonnay 100% Proposte di abbinamenti: Aperitivo, carni bianche Descrizione vino: Vino bianco dal colore giallo dorato, intenso al naso, palato fine e delicato, leggermente minerale. Vol.alc.: 12%
I vigneti si trovano nel terroir Terre d'Argence tra Rodano e Camargue. Appartenente al vescovado di Arles dall'XI al XIX secolo quindi un millennio di eredità provenzale. Il nome e legato ai riflessi argentei delle foglie degli ontani e degli ulivi che ondeggiano sotto il maestrale, evocando anche la ricchezza del vino. Questo vino esprime al meglio l'equilibrio tra eleganza, lunghezza e profondità. I tannini fusi evidenziano la naturale eleganza del syrah.
Descrizione vino: Vino rosso dal colore profondo segno di carattere e nobiltà. Al naso con sentori di bacche nere esuberanti e molto mature esaltate da una freschezza speziata e note di incenso. Molto denso e fine al palato ricordando ribes nero, prugne e la gariga (salvia e ginepro) I tannini sono fini e settosi.
La prima annata del Terre de Feu è legata a condizioni estive particolarmente favorevoli alla maturità del grenache, con un'estate calda e secca nel 2003. Questo vino quindi è una cuvée eccezionale prodotta quando i grenaches presentano bacche piccole e ben concentrate. I vigneti più antichi si trovano su un ripido pendio esposto al sud con i ciottoli che poggiano sull'argille, condizioni ideali per ottenere un vino perfettamente equilibrato anche nelle annate calde e secche.
Descrizione vino: Vino rosso dal colore intenso. Potente, armonico e profondo al naso con sentori di liquore al lampone, ciliegia matura, garriga e cioccolato fondente accompagnato da menta piperita. In bocca bella generosità di frutta, menta e cioccolato con tannini setosi, eleganti e serrati.
Questo vino evoca l'equilibrio della natura quando il sole e la luna condividono equamente la durata della giornata. la vendemmia coincide con questo cambio di stagione quando le vecchie vigne offrono una buona maturità. Tutta la complessità aromatica del terroir si esprime attraverso i vitigni più vecchi, su piccole rese (20-25 ha). Una cuvée perenne che afferma eleganza e armonia.
Annata: 2012 Vitigni: Carignan , grenache e syrah Proposte di abbinamenti: Lepre, faraona ripiena, petto di anatra. Descrizione vino: Vino rosso dal colore rubino intenso con aromi di frutta nera e fichi mescolati a note balsamiche, di sigaro e d'incenso. Lungo e profondo all'assaggio in un equilibrio dove i migliori tannini si fondono in un vino arioso, soave e concentrato. Vol. alc.: 14,5%
I vigneti si trovano nel terroir Terre D'Argence tra Rodano e Camarague e il suo nome e legato ai riflessi argentei delle foglie degli ulivi che ondeggiano sotto il maestrale, evocando anche la ricchezza di questo vino. L'aleanza dei vitigni del Rodano (viognier e roussane) con una varietà del Sud-Ovest (petit manseng) offre molta creatività con una miscela originale che riceve la classificazione IGP Pont du Gard.
Descrizione vino: Vino bianco dal colore giallo dorato, brillante. Molto intenso al naso con sentori di frutta a polpa gialla (albicocca, pesca) è floreali (biancospino, verbena, acacia) che ritroverete anche all'assaggio. Il finale è lungo con un tocco di salsedine dovuto alle brezze marine.
Denominazione Cahors su una proprietà di 4,5 ettari. Malbec non invecchiato in botti dove domina il frutto. Questa cuvée, la più tipica, è per gli amanti di Cahors più tradizionali.
Annata: 2015 Vitigni: Malbec 100% Proposte abbinamenti: Carni rosse al sangue, selvaggina e coniglio. Descrizione vino: Vino rosso dal colore intenso con riflessi violacei, potente e floreale al naso con sentori di frutta rossa e violetta, all'assaggio si percepiscono i frutti neri, ribes, ciliegie mature con sentori di spezie come il pepe e floreale come la violetta e un finale mentolato. Vol. alc.: 14%
Sul terroir di Castellet, appezzamenti selezionati per miscele sottili, i signori del castello hanno sempre adornato le loro tavole con i vini di questi terrazzamenti, ora dominata da questa fattoria del XVIII secolo, con la tipica architettura provenzale. Vino ottenuto da uve da agricoltura biologica, vendemmia manuale (secondo il disciplinare della denominazione Bandol). Il sottosuolo è marnoso-calcareo e il clima mediterraneo.
La serie di vini "CLARENDON" di Domaine Gavoty trae il suo nome dal pseudonimo di Bernard Gavoty, famoso critico musicale francese della Figarò. Le condizioni climatiche dell'anno 2015 hanno permesso una buona maturazione delle uve in questa zona. Fermentato in una vasca metallica a 16° C per massimo 4 settimane viene imbottigliato nella primavera del 2016.