Il nostro negozio

Comptoir de France
Via Giovanni Vitelleschi 20-24, Roma
Chiamaci: 06 6476 1256
Scrivici: info@lecomptoir.it
Filtra per
Annata
Disponibilità
Peso
0kg - 1,5kg
Prezzo
7,00 € - 49,00 €
Via Giovanni Vitelleschi 20-24, Roma
Chiamaci: 06 6476 1256
Scrivici: info@lecomptoir.it
4 vitigni, 6 mesi in barrique è un anno in tino. Il risultato è sorprendente. Uno stile riconosciuto con tripla medaglia d'oro, di cui la famiglia Grassa ne custodisce gelosamente il segreto. Per chi ancora non lo ha assaggiato questo è il momento giusto, in aperitivo o a tavola...
Annata: 2017
Vitigno: 40% gros manseng, 30% chardonnay, 20% sauvignon, 10% semillon
Proposte di abbinamento: ravioli ai funghi porcini, fettuccine al tartufo estivo, confit di anatra, animelle o delle capesante.
Descrizione: generose note fruttate, un bouquet di pesca gialla, agrumi, mango è spezie dolci. Un mix complesso è corposo con un finale lungo ed elegante.
Vol.alc.: 12%
Un sauvignon unico made in Tariquet di grande freschezza ed eleganza, adatto a tutte le occasioni. "Le Comptoir" vi consiglia di non farvelo mancare nelle sere torride d'estate!
Annata: 2019
Vitigno: 100% sauvignon
Proposte di abbinamento: sushi, tartare di tonno,di gamberi o di anatra ,un'insalata, pesce o carne bianca alla griglia.
Descrizione: un vino bianco fresco, piacevole e goloso da gustare in aperitivo o a tavola dalle note floreali intense ed eleganti, molto minerale con la sensazione dominante in bocca dei grani maturi.
Vol. alc.: 12%
Ottimo chardonnay dal gusto giovane è fruttato, con una bella morbidezza che saprà convincere tutti i palati.
Annata: 2019
Vitigno: 100% chardonnay
Proposte di abbinamento: pesci di fiume, carni bianche, petto di anatra o un risotto cremoso al formaggio.
Descrizione: un vino bianco secco, molto aromatico e fruttato, con una bella acidità. Fine al naso con un carattere floreale e di burro fresco, dal colore chiaro con sfumature giallo-verdi.
Vol. alc.: 12%
Una ricetta unica! Il contrasto tra la mineralità del Chenin e la cremosità dello chardonnay ricorda la cucina agrodolce. Fresco, audace e pieno di sapore, mentre un tocco di salsedine porta a un finale piacevolmente sorprendente! “Le Comptoir" ve lo propone in aperitivo!
Annata: 2019
Vitigno: 75% chenin, 25% chardonnay
Proposte di abbinamento: Eccellente con il pesce di acqua dolce, granchio, carni bianche, un wok di verdure, cous cous o perchè no, con un delizioso caprino!
Descrizione: Sfumature leggermente floreali, di vaniglia si contrappongono a persistenti tracce di caramello. Dal colore chiaro e sapore fresco e audace, con note di fondo di uva matura.
Vol. alc.: 11,5%
Dai vitigni più antichi con un'esposizione unica nascono vini da lungo invecchiamento che esprimono tutta l'identità del Mourvèdre. Fattoria del XVIII secolo, il castello domina una collina tagliata da terrazze molto ripide, esposte a sud. Vino da uve da agricoltura biologica, vendemmia manuale (secondo il disciplinare della denominazione Bandol). Uve raccolte da agosto a settembre con fermentazione in tini di acciaio inox. Ha vinto la medaglia d'argento CGA Parigi 2020.
Dall'insolito mix di due vitigni del tutto opposti nasce un vino fresco ed elegante con un colore giallo paglierino. Noi del Comptoir ve lo proponiamo per un rilassante pranzo in famiglia.
Annata: 2018
Vitigno: 50% chardonnay, 50% sauvignon
Proposte di abbinamento: sushi, cucina asiatica o esotica, tartare di tonno, capesante, astice, oppure con i nostri squisitissimi formaggi o foie gras.
Descrizione: Note floreali, spezie, agrumi e un bellissimo sentore di pompelmo rosa. Dal colore giallo paglierino con riflessi verdi in bocca ha un carattere minerale, rotondo è avvolgente.
Vol.alc.: 11,5%
Un classico della Cote de Provence. Casa di campagna del XVIII secolo che apparteneva ai monaci che vinificavano (in provenzale chiamato "belouvè"-"uve belle"). Circondato da ulivi secolari e cipressi fiorentini questo luogo trasuda calma e serenità. Lo stile di questo vino e tipicamente mediterraneo. Vino ottenuto da uve coltivate biologicamente.
Annata: 2019
Vitigni: Cinsault 60%, Cabernet Sauvignon 30%, Ugni blanc 10%
Proposte di abbinamenti: Pesce, crostacei, cucina piccante, carni bianche, agnello.
Descrizione vino: Vino rosato dal colore salmone brillante. Elegante e fruttato al naso con fini aromi agrumati. Vino franco e armonioso. Attacco al palato prolungato dagli stessi aromi, croccante e piacevole con una bella lunghezza.
Vol. alc.: 13%
Questo vino ha reso famosa nel mondo la tenuta Domaine du Tariquet per la sua bocca golosa e fruttata. Originale e ricercato, un vino con un ottimo rapporto qualità\prezzo da gustare in tutte le occasioni conviviali! Provate ad assaggiarlo e lasciatevi sedurre!
Annata: 2018
Vitigno: 100% gros manseng
Proposte di abbinamenti: Foie gras, carni bianche, dessert di frutta.
Descrizione vino: Bianco semisecco, dolce con un colore giallo dorato. E un vino vivace e morbido, goloso e fruttato, elegante e con un grande stile, con un naso di agrumi, uva fresca e frutti esotici.
Vol. alc.: 11,5%
Predominanza di syrah completata da grenache con un accenno di mourvèdre per questo rosso in cui il terroire e decisivo per il suo equilibrio. Vinificazione senza zolfo per una maggior purezza e brillantezza del frutto, affinamento da 12 a 15 mesi in vasche di cemento per un vino che unisce rotondità, freschezza ed equilibrio in puro stile mediterraneo.
Descrizione vino: Vino rosso dal colore rubino intenso con toni viola brillante, al naso molto espressivo con piacevoli note di ciliegia, mora, ribes, liquirizia e spezie. Generoso e goloso, i tannini si sciolgono in armonia, ben equilibrato con sentori di frutta rossa con un finale medio lungo e molto piccante.
Dall'amore dei nostri vignerons per il pinot nero nasce questo vino particolare. "Voi siete folli" dissero i più scettici quando decisero di piantare sui loro terreni argilo-calcarei e cosi vicini al mare questo vitigno capriccioso. Il risultato invece fu sorprendente. Lavorato e raccolto a mano, con pigiatura ogni tre giorni, per poi maturare tre settimane in acciaio e un anno in barrique.
Un'estate calda e secca con poche piogge a fine luglio che ha aiutato alla maturazione ottimale delle uve. "Clarendon" è stato il pseudonimo di Bernard Gavoty, famoso critico musicale della Figaro, a cui sono dedicati questi vini di punta della Domaine. Vinificazione tradizionale, fermentazione per 20 giorni a 28° e affinamento in tini per 18 mesi, con una produzione di soltanto 7000 bottiglie.
Descrizione vino: Vino rosso dal colore intenso con riflessi rubino, complesso al naso con sentori di frutta nera (more, mirtilli) e speziato, una bella ampiezza in bocca con tannini fini ed equilibrati. Acquista rotondità e complessità dopo 5 anni dalla sua produzione, con un'ottima prospettiva di invecchiamento dai 10 ai 15 anni.
Dallo straordinario terroir di Chateau la Rame con suolo argilloso calcareo nasce questo bianco secco. Un vino molto piacevole da condividere con gli amici. Vendemmia manuale, vinificazione tradizionale in vasche di acciaio inox. Macerazione sulle bucce da 10 a 24 ore, affinamento su fece fini con rimestamento regolare.
Descrizione vino: Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Espressivo ed elegante con note floreali supportate da aromi di agrumi e frutta esotica. La complessità al palato unisce pienezza ed equilibrio. le note fruttate di pompelmo, limone e frutto della passione offrono una sensazione tonica, minerale e molto rinfrescante sul finale.